Chi siamo
Noi facciamo in Italia cosmetici Naturali e Bio - e questa è la nostra storia.....
Nei bei cortili di Palazzo Rosa , le rose antiche sono sempre state coltivate perché sono belle, perché sono nello stemma di famiglia e nel cognome della casata. Ma fu nel seicento che Luis de la Rose sposò Geneviève du Puy per le sue virtù che non comprendevano proprio l’effimera bellezza. Ma Geneviève – poco più che bambina – attratta dal coloratissimo cinorrodo (il falso frutto della rosa) provò a passarselo tra le mani trovando immediato sollievo. Fu così che ebbe la geniale intuizione di estrarne un olio “miracoloso” che in breve tempo (tre mesi lunari) la guarì dalla dermatite donandole quella bellezza del volto mai avuta.
La ricetta fu tramandata di generazione in generazione fino all’Unità d’Italia.
Con l’Unità d’Italia entrano a Palazzo Rosa le rose moderne con quei petali colorati, con quei boccioli ricchi e gonfi, con quegli olezzi paradisiaci che accarezzano tutti i sensi delle donne di famiglia. E da quel momento a Palazzo, in quelle stanze della cosmetica, è un continuo inventare di profumi, essenze e lozioni . Fu invece Donna Olga, madre di Carlo attuale proprietario, a volere per capriccio una rosa damascena nel roseto di palazzo; nella propria casa di famiglia, infatti, donna Olga aveva un antico esemplare di Rosa Damascena portato in patria dall’Egitto da Bernardino Drovetti con le migliaia di oggetti che costituiscono il museo Egizio di Torino.
Carlo Rosa, ultimo erede della Casa, decide di non disperdere questo antico sapere e ritrova un alleato nel suo carissimo amico Eduardo Guarneschella, famoso cultore della cosmesi naturale. Mettendo assieme le forze e la creatività ne nasce una linea cosmetica alla Rosa Damascena che è tradizionale ma innovativa, Italiana e Bio, Naturale e Sostenibile.
Perché Palazzo Rosa ama la bellezza,
perché Palazzo Rosa ama la natura.
Info
Noi facciamo in Italia cosmetici Naturali e Bio - e questa è la nostra storia..... Nei bei cortili di Palazzo Rosa , le rose antiche sono sempre state coltivate perché sono belle, perché son... (maggiori informazioni)
Martedì: 9:00-17:30
Mercoledì: 9:00-17:30
Giovedì: 9:00-17:30
Venerdì: 9:00-17:30
Sabato: 9:00-17:30
Domenica: 9:00-17:30